
Il grano saraceno a dispetto del nome, non è un cereale e non ha nulla a che vedere con il grano. Appartiene alla famiglia delle poligonacee; è utilizzato soprattutto come ingrediente di minestre e sformati, ideale per insalate fredde. Il grano saraceno decorticato è una buona fonte di fibre e di minerali, soprattutto manganese e magnesio, ed é privo di glutine. Ha un gusto corposo e saporito.
Lavate i chicchi di grano saraceno in acqua fredda, cuoceteli direttamente in acqua fredda e salata, portate a bollitura e abbassate la fiamma lasciando cuocere per circa 15/20 minuti. Conditeli nel modo scelto sia per preparazioni a caldo che a freddo.
Ingredienti:
fagioli secchi pinto
1 carota tagliata a pezzetti
delle coste di sedano tagliati a pezzetti
1 cipolla
1 pomodoro maturo pelato e privato dei semi
rametto di rosmarino
acqua q.b.
sale q.b.
grano saraceno q.b.
olio extra vergine d’oliva
Mettete in ammollo i fagioli pinto per almeno 8 ore in acqua fredda.
Lessate i fagioli con una foglia di alloro a fuoco basso e con coperchio (il tempo di cottura varia molto in funzione della qualità, da 45′ fino a 2 ore).
Mettete le verdure in una pentola e ricoprite con acqua. Portate a bollitura, abbassate la fiamma, lasciate cuocere, a metá cottura aggiungere i fagioli pinto e il grano saraceno, cotti in precedenza, nella minestra. Regolate di sale e cuocete mescolando spesso fino a quando la minestra si sarà addensata.
Servite calda accompagnando con pane a dadini e aggiungete a piacere un giro d'olio e del formaggio grattugiato.

No comments:
Post a Comment