Showing posts with label Nutella. Show all posts
Showing posts with label Nutella. Show all posts

21 April 2011

T0RT4 C0CC0-NUT3LL0S4

Sto scrivendo questo post dall'aeroporto in attesa di partire. La torta che vi presento oggi, l'ho realizzata per festeggiare ops... per soddisfare la voglia di Nutella. Non volevo assolutamente affondare il cucchiaio o meglio, le dita nel vasetto ;-) volevo deliziarmici gustandola proprio dentro una torta. Una bella torta Nutellosa!!! :-) La torta è un PanDiSpagna al cocco (lo stesso che ho fatto qui) farcito e decorato con Nutella+panna+mascarpone. Preparata in piena settimana pasquale non potevo non decorarla a tema. A parte le imperfezioni: vi piace?



Torta cocco-nutellosa
Ingredienti:
5 uova (le mie erano grandi) a temperatura ambiente
160 g di zucchero semolato
80 g di farina 00
40 g di fecola di patate
60 di farina di cocco in scagliette.

Per la bagna:
400 ml di latte di cocco.

Per la farcitura & copertura:
300 ml di panna per dolci
250 g di mascarpone
350 g di Nutella.

Con la frusta elettrica ho montato le uova con lo zucchero, fino a quando hanno assunto un colore chiaro e spumoso ed il volume della massa è triplicato, e permettendomi di formare con le fruste una sorta di nastro. A me ci sono voluti circa 15 minuti. A questo punto ho setacciato le due farine e unito quella di cocco in scagliette, e mescolate bene tra loro. Con una spatola di legno ho incorporato le farine un pò per volta con movimenti dal basso verso l'alto senza far smontare il composto. L'ho versato in una teglia di 24 cm di diametro imburrata (mi sono dimenticata di infarinarla) e ho messo a cuocere in forno statico pre-riscaldato a 180°C, per circa 40 minuti. E' importante non aprire il forno nella prima mezz'ora.
Ho estratto il PDS dal forno, per verificarne la cottura ho usato uno stecchino. Ho lasciato il PDS dentro il forno semi-aperto per una decina di minuti. Poi, l'ho sfornato e lasciato raffreddare su una griglia.

Una volta raffreddato, l'ho tagliato in due e l'ho bagnato con il latte di cocco.
Il latte di cocco si può sostituire con del latte aromatizzato al cocco, facendo bollire il latte con la farina di cocco in scagliette in parti uguali per qualche minuto. Una volta intiepidito filtrarlo attraverso un colino.

Ho farcito il PDS con panna montata+mascarpone+nutella. La copertura è con altrettando panna montata+mascarpone+nutella, decorata con qualche fiorellino colorato di zucchero e, in superficie al centro della torta, ho cosparso un pò di cocco in scagliette e sopra vi ho adagiato degli ovetti di cioccolato. Con l'aiuto di una sac-a-poche ho guarnito tutt'intorno la torta anche la base.

Un'ideina che io non ho messo in atto, perchè mi sono completamente dimenticata: era di colorare il cocco in scagliette con del colorante alimentare verde perchè volevo dare l'idea che gli ovetti fossero poggiati sull'erba e non sulla neve ;-)


Nutella e cocco... un'accoppiata vincente!! Inutile dirvi che il sapore, la torta era veramente deliziosa... da leccarsi perfino le orecchie!!! :-D Vi va una fetta?


Con questa fetta... vi faccio i miei più sentiti Auguri di una serena e dolce Pasqua! E tante belle sorprese nell'uovo di Pasqua!! :-)

23 July 2009

Rotolo alla Nutella scenografico

Ho messo in pratica una tecnica meravigliosa che ho scoperto ieri, bazzicando sul forum cookaround. E' stato un divertimento. Ed é proprio il caso di dirlo: non si smette mai di imparare!

Pronti? Diamo inizio al divertimento..

Disegnate quello che volete sulla carta forno e girate il foglio con il disegno a contatto con la banda.

Fate un impasto con:
40 gr. di burro
40 gr. di zucchero
40 gr. di albume (non c'é bisogno di montarlo)
20 gr. di farina
15 gr. di cacao
(se volete un impasto di altri colori mettete 35 gr. di farina (no cacao) e un po' di colorante).

Mettete in una sac a poche con una bocchetta piccola e fate il disegno (vedrete in trasparenza sulla carta forno il disegno).
Mettete in freezer o frigo finchè non sentirete che toccando leggermente l'impasto è indurito.

Per l'impasto di un pan di spagna piatto, io uso sempre questa ricetta: con le fruste, lavorate a lungo (almeno 15 minuti), 3 uova intere con 120 gr zucchero, deve risultare un impasto che 'scrive', ben gonfio e di colore giallo chiaro.
Mischiate 60 gr di farina con 60 gr di fecola e un cucchiaino di lievito e versate a pioggia sull'impasto di uova attraverso un setaccio. Con una spatola (niente fruste), mescolate delicatamente con movimenti dal basso verso
l’alto per non smontare l'impasto. Stendete l'impasto in una placca da forno rivestita con carta forno disegnata,

e stendetelo delicatamente sul disegno. Cuocete a 180 gradi per 12/15 minuti.

Fate raffreddare

togliete delicatamente la carta forno

ed ecco come si presenta

giratelo e bagnatelo. Avevo dimenticato di scriverlo (grazie a Niko Sinisgalli chef che mi ha fatto ricordare). L'ho spruzzato appena (per evitare che mi sciogliesse la scritta di cioccolato) solo dove ho messo la Nutella (la prossima volta lo spruzzo tutto) con acqua e rum stesso peso + zucchero che ho fatto bollire fino a quando é evaporato tutto l'alcol. A questo punto spalmateci la Nutella tiepida, cosí si stende meglio, voi abbondate pure con la Nutella

arrotolatelo su se stesso, ed eccolo pronto.

Un rotolo di grande effetto, un'idea e una tecnica fantastica. Ovviamente, la mia
tecnica dovrá migliorare, ehehe, con la pratica migliorerá. :-) La stessa tecnica si puó usare anche per le torte.

Ne volete una fettina?
Adesso vi é venuta o no, la voglia di provare con i ghirigori? ;-)
Andate qui a farvi gli occhi. Che meraviglia! Rimarrete senza parole.

20 January 2009

Crostata al cocco, farcita con Nutella e crema pasticcera

Ho rifatto la crostata di pasta frolla al cocco, il sito dove avevo preso la ricetta l'ho menzionato qui.
Stavolta non ho frullato la farina di cocco, ho solo diminuito un pochino la farina di cocco disidratato e ho aumentato la farina 00. E' venuta favolosa, la frolla non é risultata appiccicosa. L'ho farcita, metá di Nutella e mascarpone, e l'altra metá di crema pasticcera. E' finita in un batter d'occhio! Non é rimasta neanche un briciola!!! Molto soddisfatta del risultato.

Pasta frolla al cocco
Ingredienti (con le mie dosi):
140 g farina di cocco disidratato
210 g farina 00
100 g zucchero
100 g burro
2 uova
un pizzico di sale
buccia grattugiata di limone.

Preparate l'impasto come per la classica pasta frolla, ma con questi ingredienti.
Otterrete un impasto morbido che farete riposare in frigo per una mezz'oretta, io l'ho fatto riposare tutta la notte. Una volta pronta ho preparato la crostata, ho steso la pasta con un matterello e in una teglia antiaderente vi ho adagiato la pasta. Messa a cuocere in forno a 180° lasciata fino a quando non si é dorata.
Per il ripieno di Nutella: (scusate non ho le dosi precise) ho diluito del mascarpone con un po' di latte, ci ho aggiunto dello zucchero a velo e ho mescolato tutto alla Nutella.

Per la crema pasticcera servono: 4 tuorli, 1/2 l di latte, 150 gr zucchero semolato
30 gr farina, una bustina di vanillina o scorza di limone.

In una casseruola portare ad ebollizione il latte con l'aroma scelto e un pizzico di sale. Far riposare 15-20 minuti, intanto sbattere a lungo (fino a che non fanno "nastro") i tuorli con lo zucchero in un tegame adatto al bagnomaria.
Aggiungere delicatamente la farina setacciata e il latte (togliere le scorze di limone). Mettere il tutto sul fuoco a bagnomaria su un tegame con acqua in leggera ebollizione. Mescolare continuamente con una frusta fino a che non bolle piano, e comunque fino a che non si è raggiunto la densità voluta. La crema é pronta!





Con la frolla avanzata ci ho fatto dei biscotti.

4 January 2009

Biscotti al cocco con cuore di Nutella


Ingredienti per una dozzina di biscotti:
100 g di zucchero,
un uovo
90 g di cocco a scagliette
20 g di farina.

Sbattere con una forchetta l'uovo, aggiungere lo zucchero continuare a sbattere, poi aggiungere il cocco e la farina. Amalgamare bene il tutto e formare delle palline con la mano, mettere al centro di esse la nutella (se é un po’ soda é meglio), arrotolare e formare le palline, e mettere su teglia con carta forno e far cuocere a 200 gradi 10-15 minuti (dipende dalla grandezza). Saranno pronte quando sono belle dorate. Se le vorrete a forma di palline usare gli stampini.

4 November 2008

Le cinquecrèpes


Una vagonata di calorie, ma cosa sono in confronto al piacere che possono dare queste crèpes mascarpone e nutella? Stamattina mi sono deliziata! Che libidine per il mio palato!!! ;-)
Riporre su un piatto da portata una crèpe e disporre al centro un cucchiaio di mascarpone (precedentemente diluito con un po' di latte, un cucchiaino di zucchero a velo e mescolato alla nutella), cospargerlo uniformemente, sovrapporre un'altra crèpe e procedere fino ad esaurimento delle crèpes. In questo modo si ottiene un vero e proprio dolce super goloso.
Decorare con la nutella, cospargere con lo zucchero a velo e servire immediatamente.
Eccola tutta colorata! con gli M&Ms con la nocciolina.

Le cinquecrèpes

Ma quanto sono buoni gli M&Ms! impossibile resistere!! quelli con il cuore di arachidi sono ancora piú buoni, sono i miei preferiti, l'accostamento arachidi e cioccolato è fantastico. Sono proprio come le ciliegie, uno tira l'altro... e poi sono anche belli da vedersi tutti colorati...