Showing posts with label salmone. Show all posts
Showing posts with label salmone. Show all posts

22 May 2010

Filetto di salmone in crosta di nocciole

Ecco a voi una ricettina niente male, facile e veloce che ho preparato un paio di sere fa per una cenetta con amici. Questa é una di quelle ricette che con un minimo sforzo si ottiene un massimo effetto!



Ingredienti x 4 persone:
4 filetti di salmone senza pelle
un cucchiaio di prezzemolo tritato
50 g di pangrattato
50 g di nocciole tritate e tostate
1/2 cucchiaio di buccia di limone bio grattugiata
sale, pepe
olio evo.

Unire al pangrattato le nocciole, il prezzemolo, la buccia di limone, il sale e pepe, mescolare e ricoprire con questo composto i filetti di salmone che avrete adagiati su di una pirofila leggermente unta di olio, pressare leggermente la panatura.
Infornare a 180° per 15/20 minuti circa.
Servire con patate novelle, spinaci e uno spicchio di limone.

NB: le nocciole si possono sostituire benissimo con pistacchi o mandorle. E il prezzemolo col timo, la maggiorana, la salvia, il rosmarino..

Per il pangrattato: avevo del pane raffermo, ho tolto la crosta, tagliato a fettine sottili e messo sotto al grill per pochissimi minuti (attenzione che si brucia facilmente), l'ho messo nel tritatutto et voilá, diventato pangrattato! :-)






Con questa ricetta partecipo al contest di Una stella tra i fornelli

29 June 2009

Peperoni e salmone affumicato con couscous


Premetto che adoro il salmone affumicato, ma prima di oggi non lo avevo mai cucinato con i peperoni, non so perché, ma non ce lo vedevo associato ai peperoni.
Oggi é successo che avendo solo questi ingredienti in frigo, ho detto: proviamo! Mai provo, mai sapró se mi piaceranno insieme, e mentre li cucinavo mi sono detta: chissá che sapore.. verrá fuori.. invece, sorpresa! mi sono dovuta ricredere, l'accoppiata ci sta proprio bene! Passo la ricetta.

Ingredienti per 2 persone:
2 peperoni, uno rosso e uno arancione
uno scalogno
100 g di salmone affumicato
prezzemolo
olio evo
sale
100 g di couscous integrale.

In una padella con l'olio fare appassire lo scalogno tritato senza lasciarlo colorire. Aggiungere i peperoni tagliati a listarelle, salare poco.
Quasi a cottura ultimata unire il salmone affumicato tagliato a strisce e il prezzemolo. Far cuocere a fiamma bassa per due minuti.
Nel frattempo cuocere il coucous e condirlo con i peperoni e il salmone affumicato.
Completare la preparazione cospargendo di prezzemolo e servire subito. Gnam! gnam! Buono!

17 February 2009

Involtini di salmone affumicato ripieni con philadelphia e spinaci

Ho rifatto la torta salata di salmone affumicato e patate, e cosí, con il salmone che mi é avanzato ci ho fatto questi 3 involtini. Piú che involtini, ho fatto gli involtoni :-) ahahah, e a parte tutto, erano gustosissimi! Il salmone affumicato é una delle mie passioni, l'ho mangio in tutti i modi, non deve mai mancare nel mio frigo/freezer.

Ecco cosa serve (ho fatto ad occhio, non ho le dosi esatte):
salmone
spinaci
philadelphia
verza
olio evo
limone
menta

Marinare il salmone affumicato con del succo di limone.
Intanto lessare gli spinaci, strizzarli bene e condirli con un goccio d'olio extra vergine d'oliva.
Mescolare philadelphia e spinaci.
Mettere questo impasto nelle fette di salmone ben distese e arrotolare. Fermare con una zucchina sbiancata, e decorare con una fogliolina di menta.
Mettere gli involtini sopra un letto di verza sbiancata e spruzzata di olio e limone.
Oppure (cosa che io non ho fatto) una mezz’oretta prima di servirli, prendere gli involtini e con un coltello ben affilato ricavarne da ognuno 4 o 5 piccoli rolls.
Et voilá, un piatto veloce e raffinato.


E questa é la torta di salmone affumicato e patate. La ricetta la trovate qui


E con gli avanzi della pasta brisée ci ho fatto le mezzelune, farcite con prosciutto cotto al rosmarino, una patata lessa a purea e parmigiano grattugiato.

17 January 2009

Vellutata affumicata

Mi sono "inventata" questa sfiziosa crema di verdure al salmone affumicato, buona, buona, buonissima. Provatela!
Sono un po' raffreddata e questa vellutata ci voleva proprio ... mi ha scaldato il cuore!
Come si prepara?
Mettete a bollire 2 patate di media grandezza tagliate a dadi con una cipolla anch'essa tagliata grossolanamente e due carote tagliate a rondelle, un gambo di sedano (io ne avevo appena uno, altrimenti ne avrei messo di piú), con un cucchiaio di olio evo e acqua, quel tanto che basta a coprire i vegetali, salate poco e pepate (se piace).
A cottura ultimata aggiungete il salmone affumicato, io ho usato due fettine, tagliato a pezzi. Appena il salmone diventa rosa chiaro é pronto, togliete la pentola dal fuoco e servendovi di un frullatore ad immersione, frullate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Guarnite la vellutata con prezzemolo o aneto e salmone affumicato tagliato a striscioline e arrotolate su se stesse. Servite caldo con crostini di pane, io l'ho servita con il pane bistoccu ai 5 cereali.

9 January 2009

Pasta brisée e torta di salmone affumicato e patate

Se avete in frigo patate giá lessate in attesa di utilizzo, non c'é occasione migliore per cucinarle facendo una bella torta salata con salmone affumicato ed erbette. Io adoro le torte salate, si possono farcire con qualsiasi ingrediente, basta dare spazio alla propria fantasia e creativitá, ed escono delle torte salate deliziose e gustose. Sono ottime in qualsiasi occasione, e hanno sempre un gran successo!

Pasta brisée
Questa pasta é molto simile alla frolla, sia come lavorazione che nell'aspetto. L'unica differenza é l'assenza di zucchero, che la rende anche adatta a ricette salate.

Ingredienti:
250 g di farina,
125 g di burro,
un pizzico di sale,
mezzo bicchiere d'acqua ghiacciata.

Setacciate la farina sulla spianatoia, fate la fontana, spolverate con una piccola presa di sale e mettete nell'incavo centrale il burro morbido, tagliato a dadini.
Cominciate a intridere gli ingredienti con le dita, poi con l'aiuto delle lame di due coltelli, incorporate il burro alla farina finché otterrete un impasto granuloso.
Spruzzate di acqua ghiacciata l'impasto e lavoratelo ancora molto velocemente incorporando acqua finché otterrete una pasta liscia e omogenea (ne occorrerá circa mezzo bicchiere).
Formare un panetto, avvolgetelo in un foglio di carta, speciale o di pellicola per alimenti, mettetelo in frigo per almeno mezz'ora, poi stendetelo con il mattarello.
Con queste dosi potrete preparare una "base" di 26 cm di diametro.


Torta di salmone affumicato e patate

Patate lessate unite al salmone affumicato, condite con erbette e creme fraiche (o sour cream), detta anche "panna acida", è una specialità francese; è l'accompagnamento ideale per il salmone affumicato. Il sapore leggermente acidulo della crema densa e vellutata si compensa perfettamente con la dolcezza del salmone.
La panna acida non solo serve per insaporire diversi piatti a base di pesce e verdure e frutta, viene usata anche per addensare salse e minestre perchè, a differenza della panna, può bollire senza quagliare.

Per chi vuole farla in casa, è molto semplice.
Panna acida versione casalinga:
mescolate in parti uguali 100 ml di panna fresca con 100 ml di yogurt magro greco, aggiungete un cucchiaio di succo di limone, un pizzico di sale (solo per le preparazioni salate). Mescolate bene il tutto, e fatela riposare per circa mezz'ora in modo che si addensi bene. Conservatela in frigo.

Adesso passiamo alla ricetta della torta salata.

Ingredienti:
3 o 4 patate medie,
300 g di salmone affumicato
250 g di panna acida
aneto qb
2 scalogni
erba cipollina qb
sale e pepe.

Lavate bene le patate, cuocetele con la buccia.
Tagliuzzate le erbette, gli scalogni, l'aneto e l'erba cipollina.
Sbucciate le patate e tagliatele a fettine sottili. Mettete le patate in una terrina, uniteci il salmone affumicato tagliato a pezzetti, la panna acida (creme fraiche) e le erbette, salate e pepate. Attenzione, salate pochissimo, perché il salmone affumicato é giá abbastanza salato. Amalgamate bene il tutto, quindi trasferite il composto in una teglia imburrata del diametro di 26 cm dove avrete steso la pasta bucherellata con i rebbi di una forchetta.
Coprite con il resto della pasta brisée, praticare due tagli sulla superficie per permettere al vapore di uscire.
Io ho coperto e decorato solo con i ritagli di pasta (ho fatto delle stelline ma ci si può sbizzarrire).
Spennellate con il tuorlo d’uovo (o un po' di latte), cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 30 - 40 minuti circa (dipende dal forno che avete).
Servite la golosissima torta salata calda o tiepida.







* Se usate le foglie di aneto essiccato, abbondate nella quantitá, perché una volta secche, perdono molto del loro aroma. Se le utilizzate fresche, aggiungetele, se possibile, all'ultimo momento, la cottura ne diminuisce il gusto.
E per poterle avere sempre a portata di mano, surgelatele cosí: tritate grossolanamente, mescolatate con dell'acqua e versatele nelle vaschette del ghiaccio. Al momento opportuno basterá scongelare un cubetto, ed eliminata l'acqua,
riemergeranno le foglie con il loro aspetto piumoso, come "nuove".

7 December 2008

Risotto con salmone affumicato e limone

Per pranzo oggi, ho preparato un risotto un po' diverso dai soliti, con l'accoppiata salmone e limone, vi assicuro che é favoloso! A me il risotto, in genere, piace molto, ma questo mmmmmm il limone gli da' un tocco particolare e un profumo niente male. Allora, vi ho incuriosito con questo risotto con salmone e limone? Passiamo subito alla ricetta! :-) Lo so, il risotto si preparara con burro ma io preferisco l'olio evo, piú salutare, e niente dado nel brodo vegetale.
Ingredienti:
200 gr di riso per risotti (io ho usato Gallo)
100 gr salmone affumicato
una cipolla
1 l di brodo vegetale (carota, cipolla, sedano)
buccia di limone q.b.
un ciuffo di prezzemolo
sale, olio extra vergine d'oliva.

Preparare un brodo con cipolla, carota, sedano in un litro d'acqua, aggiungere un pochino di sale e, lasciar bollire per una ventina di minuti.
Nel frattempo fare appassire la cipolla con un po' di olio e un cucchiaio di acqua, poi aggiungere un po' di salmone tagliato a striscioline e la buccia grattuggiata di limone, lasciare cuocere un paio di minuti, aggiungere il riso, farlo tostare qualche minuto poi bagnare con il brodo fino a coprire completamente, mescolare di tanto in tanto, e con un po' di pazienza aspettare che il liquido sia completamente assorbito prima di aggiungere altro brodo. Quando è pronto unire il resto del salmone e un pochino di prezzemolo fresco tritato. Lasciare riposare il risotto per qualche minuto prima di servire.
Io ho usato il salmone affumicato scozzese che con il suo gusto é delicato e deciso al tempo stesso.