Showing posts with label castagne. Show all posts
Showing posts with label castagne. Show all posts

29 January 2011

Torta di castagne e cacao

Un aggiornamentino veloce, vi dico subito che la farina di castagne per questa torta me la sono portata dall'Italia, eh sí, ha viaggiato con me :-) Ora vi spiego brevemente, la torta con la farina di castagne e cacao l'avevo assaggiato dalla mia dolce cuginetta, mi era piaciuta cosi' tanto che non solo mi ha passato la ricetta ma perfino la farina! Grazie Simona.
Qualche modifichina alla ricetta l'ho apportata, non me ne volere cuginetta, lo sai che devo sempre dare un touch a tutto io, lo so, e' deviazione professionale! ;-)


Anche la mia versione e' venuta ugualmente golosa, morbida e molto profumata... castagne e cioccolato... un binomio perfetto! Libidinoso! Il cacao rafforza il profumo e il sapore delle castagne, booona, che profumino!! Ne volete una fetta?
Ora passiamo subito alla ricetta. Le mie modifiche sono nelle parentesi.

Ingredienti:
200 gr di farina di castagne
100 g di farina 00 (ho usato solo 300 g  di farina di castagne)
180 gr di zucchero (ho usato meta' bianco e meta' di canna)
3 uova
100 g di burro (ho messo 90 ml di olio d'oliva leggero)
2 cucchiai di cacao amaro
1 bicchiere di latte (ho messo acqua)
1 bicchierino di brandy
1 cucchiaio di lievito

per la copertura:  zucchero a velo q.b. o  mezza stecca di cioccolato.


Procedimento:
Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere il cacao, l'olio, la farina di castagne, il lievito e il latte (o l'acqua), deve risultare una pastella morbida. 
Versare il composto in una tortiera e cuocere in forno (preriscaldato) a 180°
per 30 minuti.
Una volta raffreddata spolverizzare di zucchero a velo.
Mia cugina aveva fatto una copertura al cioccolato, sciogliendo il cioccolato a bagnomaria e spalmato con una spatola su tutta la superficie della torta.


 Servita con del tea.


A Natale mi e' stato donato tantissimo torrone ricoperto al cioccolato, l'ho fuso e versato sopra qualche fetta di torta: una goduria!

26 November 2010

Crema di zucca e castagne

Un'altra crema/ zuppa con un abbinamento super, a me piace molto.

Ingredienti (per le dosi ho fatto ad occhio):
polpa di zucca
patata
cipolla
olio evo
castagne caldarroste
crostini di pane
sale.



In un tegame antiaderente versiamo un filo d'olio extra vergine d'oliva e facciamo appassire la cipolla sminuzzata, aggiungiamo la patata tagliata a dadini, bagniamo con un mestolo di brodo e facciamolo stufare piano, aggiungendovi dell'altro brodo, quando necessario. Raggiunta la cottura, aggiungiamoci la polpa di zucca (già cotta) e le caldarroste sbriciolate, aggiustiamo di sale e frulliamo con il frullatore ad immersione fino a quando otterremo una crema liscia e morbida. Versiamo la crema nelle fondine, una spolverata di noce moscata e decoriamo con le caldarroste. Serviamo con crostini di pane. Gnamm!!




Uno sguardo fuori la finestra della mia sala.. gli immancabili nuvoloni grigi e gli alberi lungo il viale ormai spogli delle loro foglie... i palazzi in stile vittoriano con le tipiche bay windows, finestre a balcone a tre vetrate dalla mezza forma esagonale. Tetti in ardesia e i tanti comignoli che sembrano piccoli torrioni.


24 October 2008

Che buone le castagne!

Castagne
Oggi la mia casa é invasa dal profumo delle caldarroste. Un profumo avvolgente, invitante, irresistibile che richiama alla memoria i ricordi della mia infanzia. Da piccola non amavo particolarmente le castagne che in casa mia non mancavano mai, adesso le adoro soprattutto arrostite, viva le caldarroste!
Caldarroste
Con un coltellino appuntito e affilato, ho intaccato la superficie praticando un taglio di circa 3-4 cm di lunghezza fino ad arrivare alla polpa. Le ho cotte sul fornello, nella creuset, la padella in ghisa per grigliare. Quando sono quasi cotte, ci vorrà poco più di mezz'ora, ho bagnato le castagne con acqua e poi le ho rimesse in padella fino a che sono cotte, l'umidità aiuta a far staccare la pelle dopo, si sbucciano che é una meraviglia! Gnam! Gnam! Sono buonissime!!!


Adoro la dolcezza tipica delle castagne cotte. Sono ricche di sali minerali soprattutto di potassio, di vitamine e sono anche ricche di carboidrati complessi, sono caloriche ma fanno tanto bene non solo al corpo, ma anche allo spirito tanto sono buone! W le castagne! Peccato che si possano gustare solo una volta all'anno!
Caldarroste

Attenti solo a non farne una bella scorpacciata perché eh!eh! attenzione all'intestino.. le castagne di solito fanno questo scherzetto! non vado nei particolari.. ;-)