Queste muffcakes le ho fatto un bel po' di tempo fa, pensavo di averle giá pubblicate sul blog, invece mi sono accorta che le fotine erano ancora nascoste nella mia cartella. Muffcakes perché sono un incrocio tra i muffins (l'impasto) e le cupcakes (la decorazione). Sono molto pistacchiose, con pistacchio dentro e fuori. La ricetta base è la mia solita.
Muffcakes al pistacchio
Ingredienti:
250 g di farina
100 g di pistacchi (sbucciati e non salati)
170 g di zucchero
2 uova
90 g di olio (d'oliva leggero)
90 g di latte
un cucchiao di pasta di pistacchio
un cucchiaio di lievito
una bustina di vanillina
In una ciotola setacciare la farina con il lievito, la vanillina, aggiungere lo zucchero e i pistacchi macinati molto finemente.
In un'altra ciotola mescolare le uova con il latte e l'olio.
Versare il composto liquido negli ingredienti secchi e mescolare velocemente, suddividere il composto in una teglia per muffins, imburrata. Distribuire 3/4 l'impasto negli stampi da muffins. Cuocere in forno già caldo a 180° per 20 / 25 minuti circa. Terminata la cottura, lasciare riposare i muffins in teglia, per 5 minuti, poi sfornarli e decorarli.
La glassa (le dosi sono indicative, vedete voi quando ottenete un composto abbastanza denso e che non coli troppo):
300 g di zucchero a velo
un cucchiaio di pasta di pistacchio
confettini colorati
Mettere dello zucchero a velo in una ciotolina, incorporarvi pian piano la pasta di pistacchi e mescolare vigorosamente fino ad ottenere un composto cremoso, se serve aggiungere un goccino d'acqua o di limone, aggiungere altro zucchero a velo altra pasta di pistacchi e lavorare il composto sempre energicamente fino a quando sarà diventato consistente. A questo punto mettere la glassa in una sac à poche e decorare le muffcakes.
1 June 2010
Muffcakes al pistacchio
11 May 2010
Muffins spinaci e feta
Eccomi! Non sono sparita del tutto, né tanto meno sono scappata con Drew Kirk, ma solo perché non me lo ha proposto! :-)
Purtroppo ho sempre meno tempo da dedicare al blog, e chiunque, passando di qui, può facilmente desumere.
Sono molto impegnata su altri fronti e il tempo da dedicare alla cucina purtroppo è poco, però, come vedete, qualcosina ho pasticciato..
Qualche domenica fa approfittando del tempo penoso, sembrava autunno, mi sono recata con le mie amiche al Westfield, un immenso centro commerciale (dicono che sia il piú grande d'Europa presente in un'area urbana), piú che fare shopping, nel vero senso della parola, siamo andate a curiosare e ad ammirare la lodevole struttura architettonica del centro... a dirla tutta, era la prima volta che ci mettevamo piede. Per una ritemprante pausa ci siamo accomodate da M&S per un té e un muffins, indovinate io quale ho preso? Sí, esatto, un bel muffinone agli spinaci e feta, divino! Mi é piaciuto cosí tanto che mi sono ripromessa che, appena avrei avuto un po' di tempo, li avrei replicati con le mie manine.
Era proprio da tanto che non preparavo dei muffins in versione salata. E ora, voglio condividere il tutto (ricetta+foto) con voi. Sono venuti buonissimi, il tempo di immortalarli e sono spariti: provateli! La ricetta base é la mia solita.
Muffins spinaci e feta
Ingredienti x 6 muffins jumbo:
250 g di farina
100 g di feta
100 g di spinaci freschi
50 g di parmigiano grattugiato
2 uova
90 g di olio (d'oliva leggero)
90 g di acqua (o latte)
mezzo cucchiaino di sale
un cucchiaio di lievito
Preriscaldare il forno a 200° e imburrare una teglia da muffins.
In una ciotola mescolare le uova con il sale, l'acqua (o il latte) e l'olio.
In un'altra ciotola setacciare la farina con il lievito, aggiungere il formaggio grattugiato, gli spinaci crudi ben asciutti, sminuzzati e la feta a cubetti. Mescolare.
Versare il composto liquido negli ingredienti secchi e mescolare con un cucchiaio ma non troppo. Questa operazione è molto importante, va fatta velocemente. Il composto deve risultare un po' grezzo e grumoso.
Distribuire 3/4 l'impasto negli stampi da muffins. Cuocere per 40 minuti circa a 180°. Terminata la cottura, lasciare riposare i muffins in teglia, per 5 minuti, poi sformarli.
Dal mio giardino, qualche tulipano..
La lemon verbena
La Campanula pyramidalis e la coccinella
I fiori di melo
11 June 2009
Mini muffins alle ciliegie e mandorle

Ecco a voi i miei muffins che sono adorabilmente deliziosi alla vista e al palato! Prendetene pure uno, due, tre... uno tira l'altro...

Passiamo alla ricetta.
Mini muffins alle ciliegie e mandorle
Ingredienti secchi:
250 g di farina
50 g di farina di mandorle
140 g di zucchero
2 cucchiani di lievito
una tazza di ciliegie (tra cui alcune lasciate intere, il resto snocciolate e tagliate a metá).
Ingredienti liquidi:
2 uova piccole
150 ml di latte
50 ml di olio d'oliva leggero,
50 ml di panna
In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti secchi e aggiungervi le ciliegie snocciolate e tagliate a metá, continuare a mescolare.
In un'altra ciotola mescolare i liquidi, l'uovo leggermente sbattuto, il latte, l'olio e la panna. Unirli al composto secco aiutandosi con una spatola, e amalgamare bene senza dilungarsi troppo.
Versare il composto negli stampi da muffins, imburrati precedentemente, riempiendoli per 3/4 circa.
Adagiarvi sopra nel centro una ciliegia con il picciolo come li ho visti qui
Cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti.
Lasciare qualche minuto in forno spento e poi far raffreddare i muffins su una gratella.


Non sono belli? Sono anche troppo golosi! Si inizia a mangiare uno, poi un altro e poi un altro ancora... e chi si riesce a fermare piú!


19 April 2009
Muffins di mandorle e quinoa

Muffins di mandorle e quinoa
200 g di quinoa cotta,
200 g di farina,
90 g di farina di mandorle,
una manciata di semi di cardamono,
110 g di zucchero demerara,
2 cucchiani di lievito,
2 uova,
110 g di olio d'oliva leggero,
110 g di latte
Cuocere la quinoa finché l'acqua non sia completamente assorbita.
Una volta cotta mettere da parte e far raffreddare.
In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti secchi.
In un'altra ciotola mescolare i liquidi, l'uovo leggermente sbattuto, il latte, l'olio e la quinoa, mescolare, unire al compopsto secco e amalgamare bene senza dilungarsi troppo.
Versare il composto negli stampi da muffins, imburrati precedentemente, riempiendoli per 3/4 circa.
Cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti.
Lasciare qualche minuto in forno spento e poi far raffreddare i muffins su una gratella.





22 January 2009
Muffins zucchina e philadelphia
Sono da provare!
Vi lascio la ricettina.

Ingredienti (per 6 muffins jumbo):
250 g di farina
un cucchiaio di lievito
sale qb
130 g di acqua
130 g di olio d'oliva leggero
2 uova
una zucchina (100 g)
100 g di philadelphia
Per prima cosa ho grattugiato la zucchina con una grattugia a fori larghi.
In una ciotola ho messo tutti gli ingredienti secchi e mescolato.
In un'altra ciotola ho messo tutti gli ingredienti liquidi, e mescolato quel tanto che basta.
Poi ho mescolato i due impasti senza lavorarli troppo.
Ho versato il composto in stampi da muffins jumbo precedentemente unti, e li ho riempiti fino a due terzi.
Ho infornato a 180 gradi e dopo 30 minuti i muffins erano pronti.
Li abbiamo mangiati tiepidi, buoni!!!



3 January 2009
Muffins rovesciati ai mirtilli rossi

Questi mirtilli hanno un sapore molto aspro, é difficile che siano mangiati al loro stato naturale, di solito vengono consumati sotto forma di succo, di composta oppure essiccati e usati nei dolci, e non solo.

Mirtilli rossi con lo zucchero

Mirtilli rossi con lo zucchero, il succo e la buccia grattugiata d'arancia

Salsa di mirtilli rossi pronta o quasi

Salsa di mirtilli rossi pronta per essere usata per i muffins alla rovescia

Il composto di muffins nello stampo jumbo, e con il resto del composto avanzato ho riempito 3 tartellette.

Muffins appena sfornati, alla base c'é la salsa di mirtilli rossi. Gnam! Gnam! che buona!!!

Le tre tartellette, alla base c'é la salsa di mirtilli rossi

Muffins rovesciati ai mirtilli rossi.

Cranberry upside down muffins.
Ingredienti:
280 g di farina,
100 g di zucchero semolato,
2 cucchiaini di lievito,
220 di latte,
2 uova
una bustina di vanillina
70 g di burro
per la salsa:
200 g di mirtilli rossi
180/200 g di zucchero
2 cucchiai di succo d'arancia (o acqua)
un cucchiaio di buccia d'arancia grattugiata.
Procedimento per la salsa:
Mettete tutti gl'ingredienti in una pentola dal fondo spesso e fate cuocere.
La marmellata di mirtilli sará pronta quando i mirtilli esplodono. Togliete dal fuoco altrimenti la marmellata tenderá ad essere amara.
A questo punto la salsa o la si usa subito, oppure invasate in vasi sterilizzati e conservate in luogo fresco e asciutto.
Per i muffins si procede come di solito: preriscaldate il forno a 180°.
In una ciotola mescolate tutti gl'ingredienti secchi, in un'altra, mescolate tutti gli ingredienti liquidi. Alla fine mescolate i due impasti senza lavorarli troppo.
Distribuite un po' di salsa di mirtilli rossi negli stampi da muffins, aggiungeteci l'impasto riempiendoli fino a 3/4.
Infornate e proseguite la cottura per 25/30 minuti fino a quando i muffins saranno ben gonfi. Sfornateli e lasciateli un po' intiepidire, toglieteli dallo stampo e poneteli capovolti su un piatto.

31 December 2008
Muffins alla melagrana

Quest'oggi vi propongo dei muffins con i chicchi rosso rubino, che mettono tanta allegria, questi muffins sono ottimi, come sempre, per la colazione, e non solo!
Ingredienti:250 g di farina,
2 cucchiai di lievito,
100 g di zucchero,
buccia grattugiata di un limone bio,
i chicchi di una melagrana,
90 ml di olio,
2 uova,
130 ml di latte.
Preriscaldate il forno a 180°C. Mescolate tutti gl'ingredienti secchi: setacciate la farina, aggiungete il lievito, lo zucchero, la buccia di limone grattugiata e i chicchi di melagrana. Mescolate tutti gli ingredienti liquidi: in una ciotola sbattete le uova (non troppo), aggiungetevi l'olio (io ho usato quello di oliva leggero) e il latte; versate il miscuglio nella ciotola degl'ingredienti secchi senza lavorarli troppo.
Versate il composto in stampi da muffins precedentemente unti, riempiendoli fino a due terzi. Decorate i muffins a piacere con altri chicchi di melagrana.
Infornate e proseguite la cottura a 180°C per circa 25/30 minuti, fino a quando i muffins saranno ben gonfi e dorati. A cottura ultimata, fateli raffreddare su una griglia.




Polpette di riso alla salsiccia
Col il riso avanzato con qualche dadino di patata, carota e cipolla, ci ho aggiunto un uovo, il parmigiano grattugiato e la salsiccia fresca sbriciolata (io ho usato quella con tutti gli aromi: rosmarino, salvia, pepe, vino, prezzemolo). Ho amalgamato bene il tutto. Ho formato delle polpette con l'impasto, le ho infarinate e le ho messe a riposare al fresco per mezz'ora, e poi le ho fritte in padella con abbondante olio ben caldo. Terminata la cottura, le ho messe su un foglio di carta assorbente da cucina per togliere l'olio in eccesso. E servite tiepide. Gnam! Gnam!

2 December 2008
Muffins ai pistacchi e cioccolato bianco

Per 12/14 mini muffins.
Ingredienti secchi:
250 g. di farina 00
130 g di pistacchi (non salati)
2 cucchiaini di lievito
130 g. di zucchero
100 g di cioccolato bianco.

Ingredienti liquidi:
130 ml di olio (io ho usato quello di oliva leggero)
2 uova
130 ml di latte.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Frullate i pistacchi.
Frullate il cioccolato bianco.
Mescolate tutti gli ingredienti secchi.
Mescolate tutti gli ingredienti liquidi.
Mescolate i due impasti senza lavorarli troppo.
Versate il composto in stampi da muffins precedentemente imburrati, riempiendoli fino a due terzi. Decorate i muffins a piacere con i pistacchi tritati.
Infornate e proseguite la cottura a 180°C per circa 25/30 minuti fino a quando i muffins saranno ben gonfi e dorati. A cottura ultimata, fateli raffreddare su una griglia.
Et voila'! Che bontá!

