Showing posts with label crepes. Show all posts
Showing posts with label crepes. Show all posts

24 April 2009

Il gofio canario, crepes di gofio e premio

E' stato durante il mio primo viaggio (un po' di annetti fa) nelle meravigliose isole delle Canarie quando ho scoperto il gofio. E adesso, ogni volta che ci ritorno, non posso fare a meno di farmi una bella scorta di questo incredibile gofio, ne adoro il sapore e il profumo! Adesso vi ho incuriosito e vi starete chiedendo: ma cos'é il gofio? E' un alimento naturale tramandato dagli antichi abitanti delle Canarie, i Guanches. E' un ingrediente, presente in molti piatti della cucina Canaria, a base di cerali misti (grano, mais, orzo, segale...) che vengono prima tostati e poi macinati in mulini a pietra, tra due rozze pietre vulcaniche circolari che girano una sull’altra. La preliminare tostatura rende digeribile la farina, diventata istantanea, quindi senza bisogno di ulteriore cottura. Il gofio viene utilizzato per essere mescolato con qualsiasi liquido, caldo o freddo per ottenere un alimento sano, molto nutriente ed energetico. Viene usato sciogliendolo nel latte caldo per la colazione, e anche per amalgamare il brodo di pesce, di carne, di verdura, e per la preparazione di un pane speciale (il gofio amasado), e viene usata anche per la preparazione di dolci, gelati e budini.


Gofio
Gofio
Gofio amasado, questo é quello che ho mangiato a La Palma, servito insieme al pesce.
Gofio amasado
Nei miei viaggi non mi trattengo mai dall'acquistare calamite. Ed ecco qui l'immancabile souvenir calamita posta su un lato del microonde.
piccolo souvenir

Il gofio l'ho utilizzato per fare le crepes, il suo sapore (del gofio) le rende speciali. Adesso credo (per coloro che non lo conoscono) che siate anche un po' curiose di sapere 'sto gofio che sapore abbia, di mandorle tostate.
Ecco la ricetta.
Ingredienti:
40 g di farina
4 g di gofio
1 uovo
110 ml di latte (ho usato quello di soia)
5 g di burro
un pizzico di sale

Con queste dosi sono uscite 4 crepes e mezza.


Rompete l'uovo in una ciotolina, sbattetelo con una frusta in maniera energica, aggiungete la farina setacciata con il gofio, aggiungete il latte a filo, e il burro sciolto, continuate a mescolare in modo da ottenere un impasto liscio e cremoso. Lasciate riposare la pastella ottenuta per un'oretta.
Prendete una padella antiaderente, passateci un velo di burro sul fondo, mettete la padella su fuoco alto, e quand'è calda versateci un mestolo (o mestolino, a seconda della grandezza della padella) d'impasto, a questo punto tenete il fuoco basso, aspettate che l'impasto si rassodi, con una spatola fate in modo da smuoverla un po', e se si stacca dal fondo, be' a questo punto, se siete bravi, giratela in aria, altrimenti, fate come me, per capovolgerla usate una spatola larga o un piatto, lasciate rassodare anche dall'altro lato. Ripetete il procedimento fino ad esaurire tutta la pastella.
A questo punto saranno pronte per essere farcite.


pastella per crepes di gofio
crepes di gofio
crepes di gofio
crepes di gofio
crepes di gofio farcite con miele e spolverate di zucchero a velo e gofio
Le crepes le ho farcite con questo miele palmero acquistato al mercadillo Municipal di Villa de Mazo (a sud est dell'isola).
miele
miele
Il mercato è aperto tutti i fine settimana e dove i coltivatori vendono direttamente i loro prodotti.. frutta, verdura, formaggi, vino e altre cibarie..


Con questa macina si estrae il succo dalle canne da zucchero. Le canne vengono schiacciate nei rulli del Trapiche.
Trapiche
Le canne da zucchero pulite e pronte per essere spremute.

Dalla spremitura delle canne da zucchero si ottiene un liquido moderatamente dolce.
Trapiche
Ed eccola qui, una bevanda deliziosa con l'aggiuta di limone o lime. Salute!


Da questa stradina ripidissima scendiamo verso la parrocchia San Blas che si trova nel centro del paese di Villa de Mazo.

parrocchia San Blas
parrocchia San Blas
parrocchia San Blas parrocchia San Blas
parrocchia San Blas
Come vedete, l'isola La Palma é tutta un saliscendi.


Ho trovato un interessante video su come si fa il gofio







^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*^*



Ringrazio Lalu per questo gradito premio e per aver pensato a me.

A mia volta lo regalo a tutti/e voi che passate di qua.


Buon fine settimana a tutti.

24 February 2009

Crêpes di patate


L'idea era di riprodurre una "homemade version" del "Boxty potato pancakes" (tortine di patate in padella) che ho mangiato in Irlanda qualche giorno fa.
Purtroppo oggi a pranzo tempo non ce n'era per fare la purea di patate, quindi l'ho omesso in questa ricetta, ma se voi vorreste provare (vi garantisco che vengono molto piú buone) aggiungete agli ingredienti qui sotto, i 250 g di purea di patate. La ricetta originale prevede anche un cucchiaino di lievito/bicarbonato (io ho omesso). Le ho fatte a crêpes quindi sottili e grandi, e non a pancake cioé, piccole (diametro circa 8 cm) e spesse.

Ingredienti:
250 g di patate crude grattugiate
250 g di farina
2 uova piccole
240 g di latte
un pizzico di sale

Preparazione
Mescolate tutti gli ingredienti, le patate grattugiatele un momento prima di unirle cosí non si anneriscono.
Scaldate una padella antiaderente unta leggermente e versateci due, tre cucchiaiate d'impasto. (Per fare di fretta ho usato due padelle, una di 18cm e l'altra 22 cm).
Lasciate cuocere per quattro o cinque minuti, giratele con una spatola e lasciate cuocere anche dall’altra parte. Ripetete il procedimento fino ad esaurire tutta la pastella.
Farcite le crêpes con carne, verdure o con quello che la fantasia vi suggerisce.
Io le ho farcite con un peperone sbiancato e condito con un goccio d'olio. Gnam! gnam! Il risultato è molto piacevole che vale la pena di provare anche con la purea di patate.

18 January 2009

Crêpes al cacao farcite con gelato al mandarino

Le crêpes le associo sempre al dolce. A me piacciono sia dolci, sia salate. Stavolta mi é venuta un'idea, invece di farcirle al cioccolato o Nutella, le ho preparate con l'aggiunta di cacao nell'impasto. E' inutile dire che sono venute goduriose, ci ho fatto (hehehe non solo io) il bis e anche il tris :-) per fortuna che non sono a dieta dimagrante! Le ho farcite con il gelato al mandarino, slurp! slurp! Ottimo l'abbinamento cacao e mandarino. Provatele!
Quando sono stata a Parigi ne ho mangiate tantissime, ovunque ti giri lí ci sono creperie in ogni angolo, mi piacerebbe ritornarci presto per mangiarmene altre, come la crêpe Suzette per esempio, che lí fanno troppo fa-vo-lo-sa!
Adesso vi lascio la ricetta, e vi auguro una buona domenica.


Ingredienti:
80 g di farina
30 g di cacao in polvere
30 g di zucchero
3 uova
250 ml di latte
un cucchiaino di brandy
zucchero a velo
gelato al mandarino
spicchi di mandarino.

Rompete le uova in una ciotola, aggiungeteci lo zucchero, mescolare con una frusta in maniera energica, aggiungete la farina setacciata con il cacao, aggiungete il latte a filo e il brandy, continuare a mescolare in modo da ottenere un impasto liscio e cremoso. Lasciate riposare la pastella ottenuta per un'oretta.
Prendete una padella antiaderente, passateci un velo di burro sul fondo con un pezzo di stoffa imburrato, mettete la padella su fuoco alto, e quand'è calda versateci un mestolo (o mestolino, a seconda della grandezza della padella) d'impasto, a questo punto tenete il fuoco basso, aspettate che l'impasto si rassodi, con una spatola fate in modo da smuoverla un po', e se si stacca dal fondo, be' a questo punto, se siete bravi, giratela in aria, altrimenti, fate come me, per capovolgerla usate una spatola larga o un piatto, lasciate rassodare anche dall'altro lato. Ripetete il procedimento fino ad esaurire tutta la pastella.
Farcite le crêpes con il gelato al mandarino, chiudete le crêpes a metà, quindi spolverizzate con zucchero a velo, decorate con spicchi di mandarino.

Ed ecco a voi, un delizioso dessert da condividere con gli amici o la famiglia.


In questo periodo i mandarini abbondano, ho preso spunto da questo sito e ne ho utilizzati un po' per fare il gelato, che é sempre ottimo, sia in inverno che in estate, no? E poi il gelato preparato in casa é sempre un'altra cosa.

Gelato al mandarino

Ingredienti per 4 persone:
150 g di zucchero
150 g di panna fresca liquida
300 g di succo di mandarini fresco

In una ciotola versate la panna, il succo di mandarino e lo zucchero e sbattete fino a sciogliere lo zucchero. A questo punto versate il composto nella gelatiera e lavoratelo secondo le istruzioni.

Scusate mi sono dimenticata di fare la foto al gelato. Vi faccio vedere la mia gelatiera. In dotazione ha anche il libricino delle ricette.

6 December 2008

Crepes agli spinaci e ricotta

Ingredienti: (non ho le dosi precise, ho fatto ad occhio)
crepes,
spinaci,
ricotta,
parmigiano grattuggiato,
noce moscata,
sale,
olio,
besciamella.

Preparare le crepes secondo la vostra ricetta base. Nella pastella per le crepes io ho aggiunto una manciata di mandorle tagliate a lamelle.
Mondare e lavare gli spinaci, metterli gocciolanti in una pentola (quest'acqua sará sufficiente per farli cuocere) con una cipolla tagliuzzata molto fine e un po' di olio, salare, e cuocerli dieci minuti a fuoco vivo fin quando non si é assorbita tutta l'acqua. Quando sono ancora tiepidi tritarli finemente con un coltello.
In una ciotola mescolare la ricotta con gli spinaci, il parmigiano, un pizzico di sale e una spolverata di noce moscata.
Mettere una striscia di ripieno al centro di ogni crepes,
avvolgerle a forma di cannellone e disporle in una teglia.

Ricoprire le crepes con uno strato di parmigiano grattuggiato e la besciamella.


Passare nel forno ben caldo a 180° per circa 20 minuti.

Eccole servite.

4 November 2008

Le cinquecrèpes


Una vagonata di calorie, ma cosa sono in confronto al piacere che possono dare queste crèpes mascarpone e nutella? Stamattina mi sono deliziata! Che libidine per il mio palato!!! ;-)
Riporre su un piatto da portata una crèpe e disporre al centro un cucchiaio di mascarpone (precedentemente diluito con un po' di latte, un cucchiaino di zucchero a velo e mescolato alla nutella), cospargerlo uniformemente, sovrapporre un'altra crèpe e procedere fino ad esaurimento delle crèpes. In questo modo si ottiene un vero e proprio dolce super goloso.
Decorare con la nutella, cospargere con lo zucchero a velo e servire immediatamente.
Eccola tutta colorata! con gli M&Ms con la nocciolina.

Le cinquecrèpes

Ma quanto sono buoni gli M&Ms! impossibile resistere!! quelli con il cuore di arachidi sono ancora piú buoni, sono i miei preferiti, l'accostamento arachidi e cioccolato è fantastico. Sono proprio come le ciliegie, uno tira l'altro... e poi sono anche belli da vedersi tutti colorati...

3 November 2008

Crêpes al miele e mandorle


Le crêpes sono la mia passione! E anche il mio cavallo di battaglia, le faccio in tutte le varianti. Sono una preparazione molto versatile poiché, partendo dalla preparazione base, possono essere trasformate e farcite in mille modi e impiegate in una miriade di preparazioni, dolci o salate, rustiche o raffinate.
Proprio oggi, ero sola a casa e, ho deciso di prepararne un po' per fare una merenda gustosa, ecco la ricetta (dolci):
1 uovo
250 ml latte
110 gr circa di farina
aroma di vanilla

Sbattere bene l'uovo con una frusta, quindi aggiungere la farina, a filo il latte e l'aroma. Impastare bene gli ingredienti, sciogliendo tutti i grumi e finché la pasta non diventi omogenea.
Poi, mettere sul fuoco due padelle antiaderenti così si fa prima, e ungerle lievemente.

Regolare la fiamma in modo da avere una temperatura ottimale per la cottura.
Versare quindi una piccola quantità della pastella nelle padelle. (Di tanto in tanto, non dimenticare di mescolare ancora l'impasto che tenderà a diventare più denso sul fondo).

Roteare le padelle in modo che il composto ricopra uniformemente il fondo e quando le frittatine si sono rapprese rigirale e farle cuocere dall'altra parte.

Nella versione della ricetta, ho farcito con:
miele di manuka e mandorle tritate, cosparse di zucchero a velo.

Eccole in cottura in padella

Appena cotte messe una sopra l'altra

Eccole servite