La scorsa settimana la nostra streghetta delle erbe del forum di Alf, ci invitò ad andare a vedere le sue foto culinarie su facebook. Io ero in pausa e corsi subito a vedere. Alla vista di quelle immagini invitanti, ma soprattutto, di quella splendida torta all'uva mi venne l'acquolina e la voglia di prepararla subito. Mi bisbigliava: "provami sono ottima!" Un altro pò che la fissavo mi addentavo il monitor :-D La furbacchiona non mise la ricetta. Ahhhh, e dovetti andarla a cercare nel suo forum, che per me è un labirinto, mi ci perdo sempre. Cercai, cercai.. "ma dove sta? Non è che la streghetta me l'ha nascosta ben bene per farmi fare la caccia al tesoro?" Ahahahh. ;-) Ma no. Che andavo a pensare! La streghetta, come sempre, con tanta pazienza, la ricetta me la fece trovare fra i primi post del suo forum. Grazie Anna tvtb.
Con la ricetta stampata fra le mani e gli occhi puntati su di essa, gli emisferi entravano in funzione facendo qualche piccola modifica...
e tutti quegli ingredienti sulla tavola impazienti, aspettavano di prendere subito forma, non un minuto piú tardi!
Che dirvi è semplicemente spettacolare.. leggera, sofficissima, profumata in poche parole: squisitissimissima!!! Metà torta me la sono magnata solo io!!! (Che ingorda che sei!!! :-D vi ho sentito eh?! ;-) ) E i miei ospiti inattesi si sono dovuti accontentare di una fettina striminzita :-D ho promesso loro che l'avrei rifatta, sono amici di vecchia data e se la meritano una torta così e, infatti, l'ho rifatta! Quanto è stato difficile non sbafarmela tutta a colazione!!! Sono stata brava dai, non ho toccato neanche una briciola, per gli amici questo ed altro! ;-) :-)
Adesso mettetevi più comodi possibile e godetevi lo show delle foto della prima torta e della seconda torta. :-D
Si discostano leggermente... nella prima torta ho usato zucchero di canna e ho messo 350 g di uva mista bianca e nera senza vinaccioli.
Nella seconda torta ho usato zucchero bianco semolato e 450 g di uva mista bianca e nera senza vinaccioli.
La ricetta originale la trovate sul forum della streghetta, qui. Vi consiglio di andarlo a visitare.
Riporto la ricetta da me modificata.
Torta all'uva
Ingredienti:
125 gr. di olio evo leggero
125 gr. di zucchero
un cucchiaio di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
3 uova
150 gr. di farina 00
50 gr di fecola
2 cucchiaini rasi di lievito in polvere per dolci
un cucchiaio di liquore Strega
350 gr. di uva mista nera (Crimson) e bianca (Thompson) senza semi.
Per decorazione:
zucchero a velo
uva brinata.
Mettere in una ciotola capiente l'olio, lo zucchero, la vaniglia, il sale
e sbattere con le fruste elettriche per alcuni minuti.
Aggiungere le uova, una per volta, e frullare per ogni uova mezzo minuto.
Sbattere il tutto ancora 5 minuti o fino a quando si otterrà un composto cremoso.
Aggiungere la farina, mescolata in precedenza con il lievito, poco per volta, e il liquore. Aggiungere nel composto l'uva precedentemente infarinata*, mescolando bene con un cucchiaio.
Versare il composto in uno stampo imburrato di 28cm di diametro.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti.
Lasciare raffreddare il dolce e spolverare di zucchero a velo.
*Con chicchi d'uva coì grandi era inevitabile che scendessero quasi tutti sul fondo della torta. Nella seconda torta ho messo 100 g di uva in più, essendo di più non c'era spazio per scendere tutti sul fondo, e come vedete dalle foto (seconda torta) sono rimasti nel cuore della torta.
Foto della prima torta all'uvaCon la ricetta stampata fra le mani e gli occhi puntati su di essa, gli emisferi entravano in funzione facendo qualche piccola modifica...
e tutti quegli ingredienti sulla tavola impazienti, aspettavano di prendere subito forma, non un minuto piú tardi!
Che dirvi è semplicemente spettacolare.. leggera, sofficissima, profumata in poche parole: squisitissimissima!!! Metà torta me la sono magnata solo io!!! (Che ingorda che sei!!! :-D vi ho sentito eh?! ;-) ) E i miei ospiti inattesi si sono dovuti accontentare di una fettina striminzita :-D ho promesso loro che l'avrei rifatta, sono amici di vecchia data e se la meritano una torta così e, infatti, l'ho rifatta! Quanto è stato difficile non sbafarmela tutta a colazione!!! Sono stata brava dai, non ho toccato neanche una briciola, per gli amici questo ed altro! ;-) :-)
Adesso mettetevi più comodi possibile e godetevi lo show delle foto della prima torta e della seconda torta. :-D
Si discostano leggermente... nella prima torta ho usato zucchero di canna e ho messo 350 g di uva mista bianca e nera senza vinaccioli.
Nella seconda torta ho usato zucchero bianco semolato e 450 g di uva mista bianca e nera senza vinaccioli.
La ricetta originale la trovate sul forum della streghetta, qui. Vi consiglio di andarlo a visitare.
Riporto la ricetta da me modificata.
Torta all'uva
Ingredienti:
125 gr. di olio evo leggero
125 gr. di zucchero
un cucchiaio di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
3 uova
150 gr. di farina 00
50 gr di fecola
2 cucchiaini rasi di lievito in polvere per dolci
un cucchiaio di liquore Strega
350 gr. di uva mista nera (Crimson) e bianca (Thompson) senza semi.
Per decorazione:
zucchero a velo
uva brinata.
Mettere in una ciotola capiente l'olio, lo zucchero, la vaniglia, il sale
e sbattere con le fruste elettriche per alcuni minuti.
Aggiungere le uova, una per volta, e frullare per ogni uova mezzo minuto.
Sbattere il tutto ancora 5 minuti o fino a quando si otterrà un composto cremoso.
Aggiungere la farina, mescolata in precedenza con il lievito, poco per volta, e il liquore. Aggiungere nel composto l'uva precedentemente infarinata*, mescolando bene con un cucchiaio.
Versare il composto in uno stampo imburrato di 28cm di diametro.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti.
Lasciare raffreddare il dolce e spolverare di zucchero a velo.
*Con chicchi d'uva coì grandi era inevitabile che scendessero quasi tutti sul fondo della torta. Nella seconda torta ho messo 100 g di uva in più, essendo di più non c'era spazio per scendere tutti sul fondo, e come vedete dalle foto (seconda torta) sono rimasti nel cuore della torta.
Foto della seconda torta all'uva
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
4 comments:
veramente stupende, brava!
Bella Kiki!
È decisamente il periodo dei dolci a base d'uva!
Non si vive di solo vino!
;-)
Ciao!
Che meraviglia questa torta!! E poi che presentazione... complimentissimi!!
bellissima!e complimenti anche x il blog...in pochi giorni sn andata a vederlo tutto a ritoso! :-p
baci franci
Post a Comment