Inizio con questi ortaggi che tanto amo: carciofi ripieni con il sugo. La ricetta é quella di mia mamma, e vi garantisco che sono una prelibatezza preparati in questo modo! E con il sugo ci si condisce la pasta.
Molto gustosi.

Ingredienti:
8 carciofi sodi e compatti
una cipolla
700 ml passata di pomodori
pomodori pelati
per il ripieno:
mollica sbriciolata di pane raffermo q.b.
formaggio grattugiato (parmigiano o altro formaggio) q.b.
1 uovo grande o 2 uova piccole
prezzemolo tritato q.b.
aglio tritato q.b.
olio di oliva extra vergine
sale
pepe (facoltativo)
carne macinata di manzo/maiale (facoltativa).
Pulire i carciofi, privarli delle foglie più esterne, tagliare le punte e il gambo alla base lasciandone circa due centimetri, privandoli della parte esterna. Aprire con le mani i carciofi e, se in fondo al carciofo c'é della peluria toglierla con molta cura.
Per il ripieno:
In una ciotola mescolare alle uova, la mollica, il formaggio, il prezzemolo, l’aglio, un po' di sale e pepe (volendo si puó aggiungere anche un po' di carne macinata a grana fine, cruda).
Amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo, e farcire l'interno di ogni carciofo.
In una pentola a doppio fondo rosolare leggermente la cipolla nell'olio evo, aggiungere i carciofi e farli rosolare da tutte le parti. Unire poi, i pomodori pelati e la passata.
Lasciar cuocere a fuoco basso per circa un'ora o almeno fino a quando non diventeranno teneri.
Si raccomanda di tenere d'occhio il fondo di cottura, mettere sempre un dito di acqua, altrimenti é facile che si attacchino al fondo.
Con questa ricetta otteniamo un primo ed un secondo piatto. Con il sugo ci condiamo la pasta. Slurp!!!!

Adesso facciamo una passeggiata virtuale nei vicoli stretti dell'antico borgo marinaro di Sperlonga (LT), uno dei borghi piú belli d'Italia, arroccato sul monte di San Magno, a picco sul mare. Circondato dal mare limpido e trasparente, con le sue case tinteggiate di bianco, con i muri alti e gli archetti, e con le tante scalette e passaggi che ci portano verso l'azzurro del mare cristallino, incontaminato e con le spiagge dorate. Visto che ci troviamo, facciamo anche un bel bagno virtuale! per chi come me che ora non puó farselo :-( e per chi puó, che dire, beati voi!!! fate uno anche per moi! :-) :-P
Uno scorcio suggestivo da un vicoletto di Sperlonga antica

Angolo del borgo antico, scalette e archi

Vicolo suggestivo


Da Porta alla Marina una lunghissima spiaggia dorata con sullo sfondo il promontorio del Circeo.



Che mare azzurro cristallino! Vien voglia di farci un tuffo! La temperatura in maggio era fa-vo-lo-sa, sembrava di essere in pieno luglio!
E' un mare sicuro per i bassi fondali, fregiato della famosa "Bandiera Blu" per la limpidezza e la pulizia delle sue acque.



La Torre Truglia di avvistamento sul porticciolo


Lungo la costa é visibile la grotta di Tiberio, dove sono stati trovati resti Ellenici, custoditi nel vicino Museo Archeologico Nazionale.


Borgo antico di Sperlonga arroccato sul monte di San Magno

Il ponticello che collega la Torre con il borgo antico di Sperlonga


Squarci suggestivi sul mare azzurro


Nella piazzetta con il pozzo ci sono gli affreschi sulle pareti che raccontano la storia dell'invasione dei Turchi.



Spero vi sia piaciuto passeggiare insieme a me nell'incantevole borgo medievale di Sperlonga. E grazie per essere passati!
2 comments:
bellissime le foto e buonissimi i carciofi.
bei posti, feci il militare appena un po' più su, a Sabaudia, ho dei bei ricordi di quei posti.
E son già passati più di vent'anni, chi ci crede!?!?!
Ciao Kiki!
Post a Comment