600 gr di zucchine, 2 uova,
80 di parmiggiano grattuggiato
80 gr di scamorza o galbanino,
pangrattato, farina, sale,
pepe, basilico, prezzemolo, olio.
Procedimento:
Lavare e spuntare le zucchine. Tagliarle a tocchetti e farle bollire in acqua salata per 10/15 minuti. Mettere a scolare le zucchine in un colapasta.

Le zucchine una volta tiepide, riporle in una terrina con il parmiggiano grattuggiato, i cubetti di formaggio, le uova, sale, pepe, basilico, prezzemolo e qualche cucchiaio di pangrattato.
Amalgamare il tutto schiacciando con la forchetta formando un impasto omogeneo.

Con le mani cosparse di farina, formare delle polpette, passarle nel pangrattato e nella farina e riporle su un vassoio. Le polpette di zucchine vanno messe in frigo per una ventina di minuti per farle addensare.

Far scaldare l’olio (io ho usato quello d'oliva, é sempre tutt'altra cosa) in una padella antiaderente e friggere le polpette di zucchine per 5 minuti circa o finchè le polpette non risultino dorate.

Riporre le polpette di zucchine sulla carta assorbente, poi trasferirle su un piatto da portata e servire in tavola.
Volendo si possono cuocere le polpette al forno per 15 minuti a 200° gradi.
No comments:
Post a Comment